Verso Industria 4.0
Digitalizzazione nell’industria chimica, di processo e manifatturiera
Venerdì 18 Ottobre 2019
Archivio Antico, Palazzo Bo – Università degli Studi di Padova
Via VIII Febbraio 1848, 2 – Padova
Il Workshop
Industria 4.0 è il paradigma che ambisce a rivoluzionare il sistema industriale attraverso un utilizzo pervasivo delle tecnologie digitali per connettere e governare l’intera catena del valore nei settori produttivi. Big data, cloud computing, internet of things, robotica e realtà aumentata definiranno la fabbrica 4.0, che sarà così composta di macchine e impianti completamente interconnessi, che dialogano gli uni con gli altri e sono in grado di controllare autonomamente stato di funzionamento e produttività.
Industria 4.0 è un’opportunità formidabile per accrescere la competitività del sistema produttivo del nostro Paese. Tuttavia, un recente rapporto del Ministero per lo Sviluppo Economico indica che solo l’8.4% delle imprese italiane sta impiegando almeno una delle tecnologie alla base di Industria 4.0.
Questo Workshop intende essere un’occasione di confronto sulle strategie di digitalizzazione adottate a supporto dell’industria chimica, di processo e manifatturiera.
Attraverso testimonianze dal mondo industriale saranno presentati casi studio e problematiche reali per illustrare le molteplici interpretazioni della digitalizzazione nel settore produttivo e le sfide da affrontare per implementare Industria 4.0 anche nel nostro Paese.
Il volantino del workshop è disponibile qui
Programma
09.30 Registrazione
10.00 Saluto di benvenuto
M. Barolo (CAPE-Lab, Università di Padova)
S. Bruschi (Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova)
10.15 SMACT – Il Competence Center del Nord-Est
F. Dughiero (Presidente SMACT)
10.30 Utilizzo di metodi statistici per l’ottimizzazione di processi per la produzione di biopolimeri
D. Turati (Novamont SpA, Novara)
11.00 Analytics di dati acustici per il controllo in linea della qualità
M. Toppano (Electrolux Italia, Pordenone)
11.30 Il programma #digitalSaras
G. Terranella (Raffineria Saras, Sarroch CA)
M. Rovaglio (Siemens Italia, Milano)
12.30 Pranzo a buffet
14.00 La digital transformation di Versalis
E. Mantovani (EniVersalis, Mantova)
14.30 Dai sensori ai big data ‒ Dagli algoritmi avanzati alle azioni ottimali
M. Cicciotti (BASF, Pontecchio Marconi BO)
S. Hoeser (BASF, Pontecchio Marconi BO)
15.00 Ruolo di digitalizzazione e data science per la progettazione di formulazioni in fase fluida e dei relativi processi produttivi
V. Guida (Procter&Gamble, Bruxelles)
A. Calabrese (Schneider Electric, Padova)
16.00 Tavola rotonda
Moderatore: F. Bezzo (AIDIC e Università di Padova )
16.30 Conclusione dei lavori
Iscrizione e contatti
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione entro il giorno 8/10/2019. La scheda di iscrizione è disponibile qui.
Ai partecipanti verrà inviata conferma dell’avvenuta iscrizione.
Per maggiori informazioni contattare: capelab.unipd@gmail.com
Comitato organizzatore
Prof. Massimiliano Barolo (Università degli Studi di Padova)
Prof. Fabrizio Bezzo (Università degli Studi di Padova)
Ing. Pierantonio Facco (Università degli Studi di Padova)
Come arrivare
In auto
Autostrada Venezia – Milano (A4)
Uscita di Padova Est se arrivate da Venezia – uscita di Padova Ovest se arrivate da Milano. Consigliato parcheggio multipiano Padova centro park, via Trieste 50 (15 min a piedi dal centro)
In treno dalla stazione ferroviaria di Padova al centro
Dalla stazione ferroviaria di Padova, il luogo dell’evento si raggiunge:
- a piedi : il centro di Padova si raggiunge in meno di 20 minuti
- in tram: partenza Piazzale stazione, fermata Ponti Romani (direzione Guizza), poi 3 minuti a piedi
In aereo da VENEZIA Aeroporto Marco Polo (Tessera)
In taxi, tragitto circa 40-60 minuti
In autobus, c’è un servizio di linea (BusItalia) che, nei giorni feriali, eroga il servizio con una cadenza di due corse all’ora; la stazione degli autobus di Padova è adiacente a quella ferroviaria
In aereo da TREVISO Aeroporto A. Canova
In taxi, tragitto circa 40-60 minuti
In autobus, c’è un servizio di linea (BusItalia) che, nei giorni feriali, eroga il servizio con una cadenza di due corse all’ora; la stazione degli autobus di Padova è adiacente a quella ferroviaria
Evento patrocinato da:
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Padova
SMACT Competence Center
Assindustria Veneto Centro
AIDIC – Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica